Immatricolazione Di Yacht
Il Dipartimento Maltese per l’Imposta sul Valore Aggiunto (VAT Department) ha pubblicato linee guida per la tassazione delle imbarcazioni da diporto che sono affittate a terzi da una società maltese. In un’operazione di leasing, una società maltese acquista uno yacht e lo affitta a terzi con l’opzione, a favore del terzo, di acquistare l’imbarcazione a prezzo ridotto alla fine del contratto di locazione.
Affinché questo tipo di locazione sia valido, il Dipartimento Maltese per l’Imposta sul Valore Aggiunto ha emesso i seguenti criteri che devono essere tutti soddisfatti:
- L’imbarcazione deve arrivare a Malta preferibilmente all’inizio del contratto di locazione;
- L’accordo di locazione finanziaria deve essere stipulato tra una società maltese e qualsiasi persona o società maltese o straniera;
- L’operazione è comunicata in anticipo al dipartimento IVA;
- La società maltese realizza un profitto del 5% sulla transazione;
- I canoni di locazione sono dovuti ogni mese e l’accordo di locazione non deve superare i 36 mesi;
- Qualsiasi acquisto al termine del contratto di locazione non deve essere inferiore all’1% del valore originale dell’imbarcazione, e questo sarà assoggettato all’aliquota IVA standard del 18%.
In virtù di queste linee guida, il locatario dello yacht può ora diventare il proprietario di uno yacht la cui IVA UE è stata pagata ad un tasso del 6,18% sul valore originale dello yacht. L’imposta sulle società e i costi amministrativi dell’operazione avranno un’incidenza sulla spesa finale, aumentando il costo totale di circa il 2%. Ulteriori dettagli possono essere forniti su richiesta. Riportiamo sotto un esempio pratico di come funzionano i versamenti IVA.
IVA = 10.000 @ 18% 1.800
Imbarcazione della lunghezza di 22 metri | Importo in € |
Valore | 1.000.000 |
Utile stimato @ 5% | 50.000 |
Totale valore, comprensivo dell’utile | 1.050.000 |
Anticipo: | Totale versamenti IVA |
€1.000.000 x 50% = 500.000 x 40% = 200.000 | |
IVA= 200,000 @ 18% = 36.000 | 36.000 |
Canoni: | |
€1.050.000 – 500.000 = 550.000 diviso per 18 canoni mensili | |
Canoni da 30.555,55 x 40% = 12.222,22 | |
IVA = 12.222,22 @ 18% = 2.200 | 39.600 |
Riscatto: | |
1% di €1.000.000 = 10.000 | |
77.400 | |
Aliquota IVA effettiva: | 7,74% |
Inoltre, la società potrebbe avvalersi del favorevole regime maltese di tassazione delle società che consente agli azionisti di ridurre al 5% l’aliquota fiscale effettiva delle società maltesi.
Yacht Commerciali
Gli yacht ad uso commerciale con lunghezza superiore ai 15 metri che non trasportano merci e non trasportano più di 12 passeggeri, possono essere immatricolati a Malta come yacht commerciali, a condizione che soddisfino i requisiti del Commercial Yacht Code, un codice elaborato dalla Direzione della Marina Mercantile (Merchant Shipping Directorate) facente capo a Transport Malta, con l’obiettivo specifico di regolamentare la costruzione, l’equipaggiamento e l’esercizio di tali imbarcazioni.
L’immatricolazione a Malta di uno yacht nel Registro degli Yacht commerciali (Commercial Yacht Registry) offre numerosi vantaggi tra cui:
- Nessuna tassa è imposta a Malta sul reddito derivante dal noleggio di uno yacht commerciale da parte di una organizzazione marittima autorizzata, che può essere una società maltese o un proprietario estero riconosciuto dalla Direzione della marina mercantile (Merchant Shipping Directorate). Una tassa annuale calcolata sulla base della stazza dell’imbarcazione sarà invece dovuta al Merchant Shipping Directorate;
- Nessuna tassa o imposta è applicata a Malta sulla cessione di uno yacht da parte di un’organizzazione marittima autorizzata;
- Nessuna tassa è applicata a Malta sulla distribuzione dei dividendi da parte di un’organizzazione marittima autorizzata;
- Nessuna tassa o imposta è applicata a Malta in caso di cessione di quote o azioni in un’organizzazione marittima autorizzata;
- Non si applicano restrizioni sulla nazionalità di comandanti, ufficiali o equipaggio a bordo di yacht battenti bandiera maltese;
- Esenzione totale dal pagamento dell’IVA sul valore dello yacht, quando l’imbarcazione è utilizzata a scopi commerciali (noleggio) in alto mare;
- IVA recuperabile sugli acquisti effettuati (es. equipaggiamento, carburante, provviste).